
Con questo progetto ci si propone di ampliare gli orizzonti attraverso dialogo e confronto con studenti, persone e realtà internazionali; accrescere le competenze specifiche e trasversali degli studenti, che applicheranno in situazioni di realtà conoscenze e abilità acquisite nelle lingue italiana e inglese (scritte e orali), conoscenze legate alla storia e al patrimonio artistico della propria città, la propria capacità di interagire in un gruppo e assumersi le proprie responsabilità. Il prodotto finale, inoltre, potrà essere parte del programma da presentare e discutere all’esame di Stato.
Si utilizzeranno prevalentemente la metodologia del learning by doing, interazioni peer to peer, ricerca e rielaborazione condivisa delle informazioni e delle idee.
Ci si avvarrà anche della strumentazione multimediale (videocamera, computer, aule multimediali/laboratori) presenti a scuola ed eventualmente in possesso dei partecipanti. Verranno utilizzate le piattaforme e-twinning, Blogger e Fidenia.
Ci si avvarrà anche della strumentazione multimediale (videocamera, computer, aule multimediali/laboratori) presenti a scuola ed eventualmente in possesso dei partecipanti. Verranno utilizzate le piattaforme e-twinning, Blogger e Fidenia.
Il film documentario prodotto sarà pubblicato su piattaforma e-twinning e sul sito tematico di Istituto. Articoli e interviste verranno pubblicati in itinere sul giornalino scolastico
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.