Il nostro percorso, inerente al turismo, si è articolato
in due incontri. Il primo si è svolto nell’auditorium del nostro istituto, dove
l’imprenditore Giacomo Rossignotti -
responsabile della filiera del turismo alla Camera di Commercio - e
l’albergatore Mauro Bolognesi -
proprietario di due importanti strutture alberghiere nella nostra città – ci
hanno illustrato come funziona oggi il sistema turistico, spiegandoci i pro e i
contro che deve affrontare chi sceglie di operare in tale settore, e offrendoci
spunti di riflessione testimoniando le loro vicende personali. Entrambi, pur
provenendo da realtà familiari e ambientali diverse, hanno dovuto lavorare e
prepararsi con determinazione e volontà. Certo, dai loro tempi ai nostri la
situazione è cambiata, sia dal punto di vista sociale – basti pensare alla
difficile crisi economica che stiamo attraversando – che da quello generazionale.
“I ragazzi di oggi non hanno più voglia di farsi
il mazzo” , ha detto tra il serio e lo scherzoso il signor Bolognesi, e per
quanto questa frase ci abbia rattristato, dobbiamo ammettere che troppo spesso
trova riscontro nello scarso entusiasmo, nella poca voglia di impegnarsi che
contraddistingue molti giovani. Solo il sacrificio, l’impegno, la
disponibilità, il desiderio di migliorarci, uniti ad una solida preparazione,
possono aiutarci a trovare lavoro e ad emergere.
Il secondo incontro si è svolto all’Hotel Astoria, di
proprietà del signor Bolognesi. Questi,
insieme alla moglie, ci ha mostrato la struttura del suo albergo, un vero
gioiello architettonico costruito nel 1860 dalla nobile famiglia genovese dei
Serra, che conserva un’eleganza neoclassica e meravigliose decorazioni Liberty.
Il signore e la signora Bolognesi, con cordialità e cortesia, simpatia e
professionalità, ci hanno fatto da guida tra le stanze e i saloni della
struttura, indicandoci i fiori all’occhiello dell’albergo: dai mobili di gran
pregio agli affreschi, dall’oggettistica d’epoca alle moderne funzionalità
(come l’efficientissimo sistema anti-incendio
e la connessione wireless). Ci hanno inoltre spiegato il target della
clientela dell’hotel, i diversi modi con cui avviene la promozione, i periodi
di maggior flusso turistico, la posizione strategica (vicino alla Stazione
Brignole e alla Fiera) della struttura e le diverse attività che vi vengono
svolte. L’incontro si è concluso con un rinfresco offertoci nella sala
riunioni, a riprova della gentilezza e dell’ospitalità del signor Bolognesi e
di sua moglie, che si sono resi disponibili ad offrire periodi di stage agli
studenti.
Abbiamo trovato questa occasione davvero formativa per il
nostro percorso di studi e per la nostra crescita personale. Siamo grati al
Secolo XIX che ha organizzato l’iniziativa, agli insegnanti che hanno seguito
questo progetto e a tutte le persone che, generosamente, hanno voluto regalare
a noi ragazzi il loro tempo e la loro esperienza.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.