
Cari fratelli e care sorelle di quinta,
il 22 giugno inesorabilmente si avvicina e con esso sale l’ansia per la prima prova che inaugurerà l’Esame di Stato 2016. Per i maturandi è il momento del toto-autore per l’analisi del testo (tipologia A). Proviamo quindi ad analizzare e interpretare le scelte fatte dal Ministero negli ultimi dieci anni, aiutandoci con le discussioni in corso su forum e social. Sicuramente da escludere Calvino, scelto a sorpresa dal Miur nel 2015, e forse anche Montale, che negli ultimi dieci anni è uscito ben due volte (nel 2008 e nel 2012). Molto quotato sui social è Pirandello, che non esce dal 2003.
Se il Miur decidesse di puntare su una traccia di Pirandello, sarebbero
davvero molte le opere tra cui scegliere: da un passo di uno dei suoi romanzi più famosi, fino ad uno stralcio del saggio sull’umorismo, passando per una delle sue opere teatrali.
Due nomi che rimbalzano con insistenza sui social sono quelli di Pasolini, un autore le cui tematiche sono ancora attualissime (però forse un po' troppo...), e Umberto Eco, famoso scrittore, semiologo, filosofo e saggista italiano, morto proprio quest’anno, il 19 febbraio 2016. Potrebbe capitare che il Miur stupisca tutti con un autore recente, come ha fatto nel 2013 con Magris. A supporto di questi due pronostici il fatto che non sono mai usciti negli ultimi 13 anni. Stesso motivo per cui puntare su Saba, per ora mai scelto dal Miur, da tenere d’occhio anche Dante che manca dal 2007 (e speriamo continui a mancare, visto che noi ne facciamo solo una scelta antologica in III ).
Questi gli autori scelti dal Miur negli ultimi 10 anni
• Prima prova Maturità 2015: Calvino, brano tratto da “Il sentiero dei nidi di ragno”
• Prima prova Maturità 2014: Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci
• Prima prova Maturità 2013: Magris, Prefazione di L’infinito di viaggiare
• Prima prova Maturità 2012: Montale, Ammazzare il tempo
• Prima prova Maturità 2011: Ungaretti, Lucca
• Prima prova Maturità 2010: Primo Levi, Prefazione di Ricerca delle Radici
• Prima prova Maturità 2009: Svevo, Prefazione di La coscienza di Zeno
• Prima prova Maturità 2008: Montale, Ripenso il tuo sorriso
• Prima prova Maturità 2007: Dante, Paradiso XI
• Prima prova Maturità 2006: Ungaretti, L’isola
Una serie di autori, molto importanti, non sono mai stati selezionati dal Ministero per la prima prova. Per questo vanno tenuti seriamente in considerazione. Basti pensare che lo scorso anno il Miur ha optato per Calvino, autore mai uscito prima.
Ecco gli autori mai scelti dal Miur
• Pascoli
• D’Annunzio
• Saba
• Carlo Emilio Gadda
• Pavese
• Sciascia
• Pasolini
Gli ultimi tre, però, difficilmente si approfondiscono in classe, ma ci sta la proposta di un'analisi e comprensione del testo, fattibile anche se non conosciamo troppo bene l'autore. Sarebbero una manna i primi due autori del decadentismo italiano (D'Annunzio e Pascoli) e fattibile anche Saba, con tutti i possibili collegamenti (Trieste, leggi razziali, poesia pura, seconda guerra mondiale...)
Da tenere d’occhio anche le ricorrenze del 2016, sia storiche che letterarie, che potrebbero essere prese come spunto per l’analisi del testo della prima prova.
• 790 anni fa muore San Francesco d’Assisi (3 ottobre 1226) ---> poco probabile, però
• 190 anni fa nasce Carlo Collodi (24 novembre 1826) ---> Pinocchio, letteratura per ragazzi...
• 120 anni fa nasce Eugenio Montale (12 ottobre 1896) ---> bello, ma già inflazionato
• 110 anni fa nasce Dino Buzzati (16 ottobre 1906) ---> però in classe non si fa
• 80 anni fa muore Luigi Pirandello (10 dicembre 1936) ---> MAGARI!!!
• 80 anni fa muore Grazia Deledda (15 agosto 1936) ---> verismo, donna che vince Nobel...
Insomma, se dovessimo scommettere punteremmo su
Pirandello
Pasolini
Saba
Eco
Se volete ripassare questi ed altri argomenti, fatevi un giro sul PADLET della nostra direttrice, e non dimenticatevi che abbiamo pubblicato a puntate la sintesi de IL NOME DELLA ROSA di Eco!
La Redazione
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.