Vi sono moltissimi materiali multimediali, ottimi per arrivare preparati e consapevoli a questa ricorrenza. Qui sotto un assaggio: 'La pianista di Theresienstadt' narra la storia di Alice Sommer una pianista ebrea cecoslovacca sopravvissuta all'orrore del lager grazie alla musica. Dall'infanzia a Praga all'inizio delle persecuzioni e della guerra. Alice, che oggi ha più di cento anni, racconta con incredibile grazia e lucidità la sua deportazione con il marito e il figlioletto di sette anni nel campo di Theresienstadt e di come la musica le ha salvato la vita
domenica 24 gennaio 2016
GIORNATA DELLA MEMORIA 2016: preparazione
Alla vigilia della Giornata della Memoria del 2016, vi invitiamo a visitare questo sito della Rai, dedicato a questo evento: IL GIORNO DELLA MEMORIA
Vi sono moltissimi materiali multimediali, ottimi per arrivare preparati e consapevoli a questa ricorrenza. Qui sotto un assaggio: 'La pianista di Theresienstadt' narra la storia di Alice Sommer una pianista ebrea cecoslovacca sopravvissuta all'orrore del lager grazie alla musica. Dall'infanzia a Praga all'inizio delle persecuzioni e della guerra. Alice, che oggi ha più di cento anni, racconta con incredibile grazia e lucidità la sua deportazione con il marito e il figlioletto di sette anni nel campo di Theresienstadt e di come la musica le ha salvato la vita
Vi sono moltissimi materiali multimediali, ottimi per arrivare preparati e consapevoli a questa ricorrenza. Qui sotto un assaggio: 'La pianista di Theresienstadt' narra la storia di Alice Sommer una pianista ebrea cecoslovacca sopravvissuta all'orrore del lager grazie alla musica. Dall'infanzia a Praga all'inizio delle persecuzioni e della guerra. Alice, che oggi ha più di cento anni, racconta con incredibile grazia e lucidità la sua deportazione con il marito e il figlioletto di sette anni nel campo di Theresienstadt e di come la musica le ha salvato la vita
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.