martedì 8 dicembre 2015

DALLE ALPI AL MARE IN MENO DI DUE ORE!


Liguria, terra stretta dai mari e monti, una conformazione del territorio che racchiude in sè una varietà di paesaggi compresi in poco spazio.
Un qualsiasi escursionista può facilmente, partendo da una spiaggia, ritrovarsi dopo un paio d'ore ad oltre mille metri sul livello del mare. La prima porzione delle alpi parteproprio dalla Liguria in corrispondenza del colle di Cadibona in provincia di Savona. Anche la fauna e la flora liguri, risentono di questa conformazione del territorio. Si passa dalla specie tipicamente mediterranea a specie alpina. Agrumi, ulivi che lasciano spazio a conifere man mano che si sale di quota. Per ciò che riguarda la fauna poi, il fenomeno è, se vogliamo, ancora più spettacolare: un esempio è quello che può capitare, con un po’ di fortuna, a chi si trova su una cima di trecento-quattrocento metri di altezza, ad esempio nella zona del Parco Beigua, dal quale è possibile osservare il meraviglioso volo dell'aquila reale e, contemporaneamente, voltandosi verso il mare, vedere la sagoma di una balenottera, un'esperienza unica ed emozionante. Così come chi pratica il birdwatching (osservazione degli uccelli) può osservare, nell'arco di poche ore, speci tipicamente alpine(rapaci) e magari, poco dopo, speci tipicamente marine(gabbiani).
Stambecchi e camosci pascolano sulle Alpi liguri, dalle quali si vede sempre il mare ligure. Le nostre colline sono spesso rocciose ed hanno messo a dura prova gli abitanti della nostra regione, i quali, avendo spesso pochi spazi per coltivare, hanno saputo adattare il territorio, formando delle terrazze per poter coltivare alberi da frutta, ma soprattutto ulivi e viti, dai quali si ricavano un vino ed un olio famosi in tutto il mondo.
Purtroppo l'azione umana ha causato molti danni, rovinando il terriorio per far spazio ad un'edilizia selvaggia con conseguenze che stiamo ancora pagando (basti pensare alle alluvioni di questi ultimi anni). Una situazione che potrà migliorare solo cambiando atteggiamento ed avendo più cura della nostra bellissima terra.
Elisa Leugio III D tur 

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.