Promuovere la sensibilizzazione nella Prevenzione della Violenza di Genere
tramite l’educazione tra Pari
tramite l’educazione tra Pari
E’ stato presentato un progetto molto interessante, “Youth4Youth – Promuovere la sensibilizzazione nella prevenzione della Violenza di genere tramite l’educazione tra Pari”, progetto che coinvolge 5 partner europei e che nella città di Bologna ha coinvolto 490 studenti di 5 istituti superiori.
Obiettivi del progetto
• Esaminare ed esplorare le attitudini giovanili nei confronti della violenza di genere e il legame tra gli stereotipi di genere e la violenza di genere;
• Esporre e sfidare le attitudini di tolleranza nei confronti della violenza di genere tra i/le giovani;
• Sensibilizzare i/le giovani affinché si oppongano alla violenza di genere e sviluppino delle attitudini volte al rispetto e al valore di sé stessi;
• Sviluppare e sostenere ulteriormente la metodologia dell’educazione tra pari al fine di prevenire la violenza di genere tra i/le giovani e favorire il loro coinvolgimento attivo nello sviluppo di un ambiente sicuro e protetto sia per loro stessi che per i loro coetanei.
• Promuovere lo sviluppo di un pensiero critico tra i/le giovani nei confronti degli attori importanti nella socializzazione di genere, in particolare nei confronti di internet e degli altri media.
• Fornire agli educatori e educatrici, una serie di informazioni e di strumenti al fine di poter lavorare con gli/le adolescenti nella prevenzione della violenza di genere.
• Promuovere il ruolo delle scuole e degli altri centri educativi nella prevenzione della violenza di genere tra i/le giovani e nella promozione di relazioni basate sulla tolleranza, il rispetto e l’uguaglianza;
• Contribuire allo sviluppo di un’azione politica sulla prevenzione della violenza di genere nei contesti educativi sia a livello nazionale che europeo.
• Esaminare ed esplorare le attitudini giovanili nei confronti della violenza di genere e il legame tra gli stereotipi di genere e la violenza di genere;
• Esporre e sfidare le attitudini di tolleranza nei confronti della violenza di genere tra i/le giovani;
• Sensibilizzare i/le giovani affinché si oppongano alla violenza di genere e sviluppino delle attitudini volte al rispetto e al valore di sé stessi;
• Sviluppare e sostenere ulteriormente la metodologia dell’educazione tra pari al fine di prevenire la violenza di genere tra i/le giovani e favorire il loro coinvolgimento attivo nello sviluppo di un ambiente sicuro e protetto sia per loro stessi che per i loro coetanei.
• Promuovere lo sviluppo di un pensiero critico tra i/le giovani nei confronti degli attori importanti nella socializzazione di genere, in particolare nei confronti di internet e degli altri media.
• Fornire agli educatori e educatrici, una serie di informazioni e di strumenti al fine di poter lavorare con gli/le adolescenti nella prevenzione della violenza di genere.
• Promuovere il ruolo delle scuole e degli altri centri educativi nella prevenzione della violenza di genere tra i/le giovani e nella promozione di relazioni basate sulla tolleranza, il rispetto e l’uguaglianza;
• Contribuire allo sviluppo di un’azione politica sulla prevenzione della violenza di genere nei contesti educativi sia a livello nazionale che europeo.
Nella prima fase del progetto è stato dato un questionario e sono stati avviati focus groups: su un età media di 16 anni e mezzo il 70,5% dei maschi e il 66% delle femmine pensa che “Alla maggior parte delle ragazze piace esibire il proprio corpo”; il 75% dei maschi ritiene che “E’ normale che un ragazzo spinga una ragazza ad avere rapporti sessuali se si frequentano”; il 70% dei maschi pensa che “Se un ragazzo diventa veramente geloso della sua ragazza significa che lui ci tiene a lei”, ma risulta anche che le femmine in generale tendono a giustificare la violenza più che i maschi.
(informazioni fornite dal gruppo di Alternativa della Prof.ssa Gallamini)
La Redazione
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.