giovedì 16 febbraio 2012

INTERCULTURA E TEATRO - Torna il SUQ!!!


L’Intercultura va a scuola è un percorso educativo che nasce dall'esperienza di attività formativa portata
avanti con successo in questi anni dagli artisti e dai formatori della Compagnia Multietnica del Suq di Genova, diretta da Carla Peirolero. Si pone come obiettivo l'utilizzo dei linguaggi artistici ed espressivi del teatro, della musica e della danza per favorire la conoscenza e il dialogo tra i giovani e le culture.
Il progetto, dopo il successo delle due precedenti edizioni, intende svilupparsi a partire da febbraio 2012 negli Istituti Scolastici della Regione Liguria con una serie di iniziative gratuite che comprendono laboratori artistici interculturali  e  conferenze  - spettacolo  a cura di professionisti liguri ed artisti che arrivano da lontano (Senegal, Marocco, Israele, Palestina, Iran, Guinea, Russia...).
A conclusione, nell'ambito del 14° SUQ Festival delle Culture, una giornata dedicata all’esibizione finale dei partecipanti ai laboratori e a concerti realizzati da band multietniche di ragazzi.

Ma vediamo in dettaglio le iniziative di quest'anno.
Il nostro istituto - che ospiterà, come gli anni scorsi, una conferenza spettacolo nel nostro auditorium - comunica quindi alle famiglie e agli studenti che lo desiderano, la possibilità di partecipare liberamente, senza alcun coinvolgimento diretto della scuola, al Progetto Compagnia Giovani del SUQ, un laboratorio teatrale per studenti stranieri e italiani che si terrà presso il Museo Teatro Commenda di Prè e SUQ Festival in collaborazione con Università degli Studi di Genova, e gli Istituti Scolastici coinvolti.
Il progetto si articola in una serie di  incontri-laboratorio sui temi dell’intercultura e dell'integrazione per la formazione di una  Compagnia di Giovani,  capace di esplorare e sviluppare tali tematiche attraverso la sperimentazione e i linguaggi del teatro. 
Artisti di diverse provenienze terranno lezioni di recitazione, musica, danza, drammaturgia.
Gli incontri settimanali avranno come obiettivo la creazione di un mini evento-spettacolo che andrà in scena a giugno 2012 al Festival SUQ.
Il corso, totalmente gratuito, potrà dare diritto a crediti formativi, in accordo con le singole Facoltà. E' riservato ad una ventina di partecipanti (studenti dell'Università e studenti degli Istituti Scolastici Superiori) e può essere aperto a “uditori”.

Per informazioni ed adesioni  telefonate a 010 5702715 
o  scrivete a info@suqgenova.it

 .
In questo video, alcuni momenti dei Laboratori Suq del 2011 

La Redazione

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.