Sei un giovane di seconda generazione e vuoi avvicinarti o approfondire la tua conoscenza del mondo delle arti sceniche?
Sei un genitore o un figlio migrante e vorresti raccontare al mondo le storie delle diverse case che hai o che ti hanno abitato?
Sei un genitore o un figlio migrante e vorresti raccontare al mondo le storie delle diverse case che hai o che ti hanno abitato?
Gli artisti dell'Associazione Chance Eventi Suq Genova stanno cercando proprio te!
Tra maggio e giugno verranno tenuti una serie di laboratori gratuiti di scrittura teatrale e arti performative incentrati sulle storie, sulle vite, sulle diverse idee di "casa" che migranti e giovani di seconda generazione hanno.
Per partecipare alle selezioni è sufficiente compilare il form sottostante.
Tra maggio e giugno verranno tenuti una serie di laboratori gratuiti di scrittura teatrale e arti performative incentrati sulle storie, sulle vite, sulle diverse idee di "casa" che migranti e giovani di seconda generazione hanno.
Per partecipare alle selezioni è sufficiente compilare il form sottostante.
Ispirato all'omonimo romanzo di Igiaba Scego, scrittrice di origine somala nata in Italia, "La mia casa è dove sono" è il titolo scelto dall'Associazione Chance Eventi Suq Genova per il proprio progetto vincitore del bando MigrArti - Teatro 2017.
"La mia casa è dove sono" vuole raccontare le vicende, gli stati d'animo, le situazioni emblematiche che i giovani migranti o di seconda generazione devono affrontare ogni giorno, sempre in equilibrio tra due (o più) mondi e culture...
"La mia casa è dove sono" vuole raccontare le vicende, gli stati d'animo, le situazioni emblematiche che i giovani migranti o di seconda generazione devono affrontare ogni giorno, sempre in equilibrio tra due (o più) mondi e culture...
"La mia casa è dove sono" è un progetto di Associazione Chance Eventi Suq Genova, con il partenariato di ACLI Liguria, Comitato Casa del Migrante Ecuadoriano in Liguria, Mabota A.S.A. Associazione Speranza per l’Africa e il sostegno di Associazione ARCI Liguria, Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo – Comune di Genova, Consolato dell’Ecuador a Genova, Teatro Stabile di Genova, Associazione Culturale Teatro Popolare Europeo, ENDOFAP Liguria, Associazione Luanda, Associazione di Solidarietà Italo-Etiope-Eritrea, Associazione Amici della Tanzania. Finanziato dal Ministero dei Beni Culturali - Bando MigrArti.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.