CONCORSO NAZIONALE
“Donne per la pace”
Art. 1 - Finalità
Il
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto
Patronato della Presidenza della Repubblica, in occasione della Giornata
Internazionale della Donna, indice per l’a.s. 2016/2017 il Concorso Nazionale “Donne per la pace”, rivolto a tutte le
scuole di ogni ordine e grado.
Il tema del concorso “Donne per la pace”
propone alle alunne e agli alunni e
alle studentesse e agli studenti spunti di riflessione sul ruolo delle donne nella
promozione della pace e nella prevenzione dei conflitti, anche
attraverso la tutela dei diritti umani e la mediazione interculturale. Le donne,
da sempre, hanno fornito un contributo fondamentale ai processi di mediazione e
negoziazione degli accordi di pace.
La
scuola è il luogo della promozione delle pari opportunità e della formazione
alla cittadinanza responsabile attraverso il riconoscimento dei diritti
fondamentali della persona.
Le
azioni previste dal bando sono volte a sottolineare la specificità del
contributo delle donne all’affermazione, in contesti e forme diversi, del
valore della pace e della dignità inviolabile delle persone.
Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono,
pertanto, chiamate ad attuare percorsi di
sensibilizzazione e di informazione sul tema oggetto del bando.
Art. 2 – Destinatari
Possono
partecipare al concorso le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti delle
scuole di ogni ordine e grado che dovranno scegliere di elaborare e/o
rappresentare, individualmente o in gruppo, il tema proposto scegliendo tra le
modalità indicate all’art.3.
Art. 3 – Tipologia degli elaborati
Il concorso “Donne
per la pace”, propone la realizzazione
di un elaborato/prodotto sul tema oggetto del bando attraverso una delle
modalità tradizionali o multimediali sotto elencate:
·
Elaborato scritto
inedito
L’elaborato scritto inedito (saggio, tema, relazione, poesia, racconto,
etc. su supporto cartaceo o digitale) non dovrà superare le tre
cartelle.
·
Corto a soggetto
Formato AVI – MOV – MPG, durata massima 10’
·
Spot
Formato AVI – MOV – MPG, durata massima 3’
·
Poster pubblicitario o
brochure/depliant
Poster - Dimensioni max. cm
70x100 o su supporto digitale
Brochure/Depliant – 2/3/4 ante formato aperto cm. 20x20 - 30x20 -
40x20 – formato chiuso
cm. 10x20 o su supporto digitale
·
Opera fotografica
Dimensioni max. cm 70x100 o su supporto digitale
·
Opera di pittura o
scultura
I lavori potranno essere elaborati utilizzando qualsiasi tipo di
materiale e tecnica (olio,
carboncino, acquerello, pittura, scultura, grafica, computer
graphic, etc.)
Pittura – Dimensioni max. cm 70x100
Scultura – Dimensioni max. cm 80hx60x60
·
Brano musicale
Formato MP3, durata max. 5’; testo delle parole allegato.
Potranno essere proposti brani di tipo strumentale
e/o canori. I brani dovranno essere inediti
e non sottoposti a diritto d’autore. Saranno esclusi
dal concorso gli arrangiamenti, anche se
originali. Le eventuali citazioni melodiche non
devono superare le quattro battute. La scelta
della cifra stilistica e delle modalità di
trattamento del suono è assolutamente libera. Le
opere musicali devono pervenire su supporto digitale
in formato mp3.
Art. 4 – Iscrizione e termine di
presentazione degli elaborati
Gli elaborati – accompagnati dalla scheda tecnica
posta in allegato, esplicativa del lavoro contenente sia i dati anagrafici dei
partecipanti sia i dati della scuola di appartenenza dovranno pervenire al
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per
il sistema educativo di istruzione e formazione - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione
– Concorso “Donne per la pace”- Viale
Trastevere, 76/A 00153 Roma, entro e non oltre il 10 febbraio 2017.
Il materiale in concorso non verrà restituito. Il
Ministero si riserva la possibilità di pubblicare e diffondere le opere
attraverso tutti i mezzi che saranno ritenuti necessari.
Art. 5 – Commissione esaminatrice
Verrà costituita una commissione composta da
rappresentanti indicati dal MIUR e dalla Presidenza della Repubblica che
provvederà alla selezione, a livello nazionale, di tre lavori per ogni ordine
di scuola. Il giudizio della commissione è insindacabile. Non sono previsti
compensi o rimborsi spesa per i componenti della commissione.
Art.
6 – Valutazione e premiazione
Sono candidati al premio finale le alunne e gli
alunni, le studentesse e gli studenti partecipanti al concorso che avranno
affrontato in maniera originale, creativa e significativa il tema oggetto del
bando. Le scuole vincitrici saranno premiate con una medaglia concessa dalla
Presidenza della Repubblica durante la celebrazione della Giornata
Internazionale della Donna, l’8 marzo 2017, alla presenza del Presidente della
Repubblica e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
In questa occasione verrà allestita, presso il
Quirinale, una mostra espositiva dei migliori elaborati prodotti dalle alunne e
dagli alunni, dalle studentesse e dagli studenti.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Concorso Nazionale
“Donne
per la pace”
Anno
scolastico 2016-2017
Regione________________________________________________________________________
Città________________________
Provincia___________________________________________
Istituto
Scolastico_________________________________________________________________
Indirizzo________________________________________________________________________
Tel.(*)_______________________________
E-mail_____________________________________
□
Lavoro singolo:
Autore/i-Autrice/i___________________________Classe/i____________Sezione/i_____________
□
Lavoro collettivo:
Classe/i____________Sezione/i_____________________________N.
studenti coinvolti________
Sezione
cui si intende partecipare:
□
Scuola primaria □ Scuola secondaria
di I grado □ Scuola secondaria di
II grado
Referente/Coordinatore
del progetto__________________________________________________
Riferimenti
telefonici(*)____________________________________________________________
Titolo
dell’opera__________________________________________________________________
Settore/Tipologia
(art. 3): __________________________________________________________
Tema
principale (breve descrizione):
Ai sensi della L. 675/96 e in relazione al D.L. 196/2003,
dichiaro di essere informato/a delle finalità
e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati
nella scheda di iscrizione e di autorizzarne l’archiviazione nella banca dati
dell’organizzazione.
Data_____________________
Firma (legale rappresentante
della scuola)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.