“La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni“. (Giovanni Falcone)
Per ricordare i 20 anni trascorsi dalla morte di Giovanni Falcone, vi proponiamo una serie di articoli sull'argomento.
II- Chi era Giovanni Falcone
Nato nel 1939 a Palermo, dopo la laurea in giurisprudenza e il concorso in magistratura, nel 1964 Giovanni Falcone
divenne sostituto procuratore di Trapani, dove rimase per 12 anni
maturando un profondo amore per il settore penale del diritto: “Era la valutazione oggettiva dei fatti che mi affascinava”, disse
lo stesso magistrato. All’indomani dell’attentato che costò la vita al
giudice Cesare Terranova del 25 settembre 1979, Falcone cominciò a
lavorare all’ufficio Istruzione, dove il Consigliere Chinnici gli affidò
le indagini relative al caso Rosario Spatola, in un processo che
investiva anche la criminalità statunitense.
Da qui Falcone cominciò a maturare la convinzione che “nel perseguire i reati e le attività di ordine mafioso occorresse avviare indagini patrimoniali e bancarie”
oltre che ricostruire un quadro organico e una visione complessiva;
elementi sino ad allora mancanti e che avevano portato solo a
ingiustificabili assoluzioni. Quando nel luglio 1993 Chinnici fu ucciso,
Antonino Caponnetto lo sostituì, con l’intento di
creare le condizioni più favorevoli ai fini della risoluzioni dei casi
legati alle indagini di mafia.
Si costituì così il cosiddetto pool antimafia, composto dallo stesso Caponnetto, Falcone, i giudici Di Lello e Guarnotta, e da Paolo Borsellino. Una
svolta nella conduzione delle indagini volte non solo alla conoscenza
di determinati fatti di mafia, ma anche alla individuazione della
struttura di Cosa Nostra fu rappresentato dall’interrogatorio al
“pentito” Tommaso Buscetta. Drammatiche vicende, come l’uccisione dei funzionari di polizia Giuseppe Montana e Ninni Cassarà, ebbero luogo prima di giungere alla storica sentenza di condanna nei confronti di Cosa Nostra emessa il 16 dicembre 1987 dalla Corte di assise di Palermo, avente come presidente Alfonso Giordano,
dopo ventidue mesi di udienze e trentacinque giorni di riunione in
camera di consiglio. L’ordinanza di rinvio a giudizio per i 475 imputati
era stata depositata dall‘Ufficio istruzione agli
inizi di novembre di due anni prima. 360 condanne per complessivi 2665
anni di carcere e undici miliardi e mezzo di lire di multe da pagare.
Nel dicembre 1986 Borsellino venne nominato Procuratore della Repubblica di Marsala, mentre
Caponnetto si apprestava a lasciare il suo incarico per ragioni di
salute e per limiti di età. Alla sua sostituzione furono candidati sia
Falcone che Antonino Meli. Il Consiglio Superiore della Magistratura,
dopo una non certo poco accesa discussione, nominò Meli, motivandola
come un’apparente scelta dettata dall’anzianità di servizio, ma che
venne dai più considerato come un non troppo celato tentativo di rompere
il pool investigativo.
Le previsioni di Paolo Borsellino furono reali: non solo il lavoro di Meli fu inteso a riportare i progressi fatti nei confronti di Cosa Nostra
ad una decina di anni addietro, ma addirittura, dopo essersi mostrato
in aperto contrasto con Falcone, sciolse ufficialmente il pool
antimafia. Lo stesso Borsellino richiamò l’attenzione sul fatto che in
tal modo Giovanni Falcone era diventato un più facile
bersaglio per la mafia, dal momento che la sua perdita aveva dato adito
alla convinzione che il magistrato non fosse così stimato come si
pensava. Lo stesso Falcone riuscì poi a scampare ad un attentato il 21 giugno 1989, perpetrato dai sicari di Totò Riina e di altri sicari ritenuti mandanti.
Falcone
dichiarò che probabilmente a volere la sua morte era qualcuno che
intendeva bloccarne l’inchiesta sul riciclaggio in corso dichiarando a
tal proposito: “Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che
tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di
collegamento tra i vertici di Cosa nostra e centri occulti di potere che
hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più
attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno
spinto qualcuno ad assassinarmi”.
Una settimana dopo l’attentato il Consiglio superiore decise la nomina di Falcone a procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo. Nel frattempo, con l’inasprirsi dei rapporti con il Procuratore Giammanco, Falcone accolse l’invito del vice-presidente del Consiglio dei ministri, C. Martelli, che aveva assunto l’interim del Ministero di grazia e giustizia, a dirigere gli Affari penali del ministero, assumendosi l’onere di coordinare una vasta materia, dalle proposte di riforme legislative alla collaborazione internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.