Riceviamo notizia di questa bellissima e generosa iniziativa delle scuole di Bergamo:
”Da scuola a scuola….”
iniziative di solidarietà con gli istituti scolastici della
Liguria colpiti dall’alluvione.
Le alluvioni che hanno colpito nei mesi scorsi diverse zone della Liguria, della Toscana e della Sicilia
hanno dato vita ad una catena di solidarietà che testimonia la forte vicinanza a chi è stato duramente
provato. Il mondo della scuola bergamasca non ha mancato di portare il proprio importante contributo:
diversi istituti hanno autonomamente provveduto a sviluppare iniziative di solidarietà di diverso tipo, e
in continuità con quanto già svolto in occasione del terremoto dell’Aquila, la Consulta Provinciale
Studentesca e lo Sportello Scuola-Volontariato di Bergamo si sono attivati per dare il proprio contributo
e sostenere alcune scuole della Liguria colpite dall’alluvione. Nel corso della “Due giorni di formazione”
dello scorso dicembre, Consulta e Sportello hanno deciso lo sviluppo di una serie di iniziative di
solidarietà.
Queste iniziative si caratterizzano:
· per volere favorire concrete forme di solidarietà con le studentesse e gli studenti liguri colpiti
dall’alluvione. Lo slogan “Da scuola a scuola” richiama la volontà di sviluppare progetti all’interno
dei quali le nostre scuole creino una rete di condivisione con istituti liguri, intercettando bisogni di
tipo scolastico su cui lavorare nei prossimi mesi. In questo senso ci stiamo attivando per
individuare progetti che possano dare la giusta risposta alle proposte di solidarietà;
· sviluppare un’azione educativa e di riflessione all’interno delle nostre scuole. Il gesto di solidarietà
che viene proposto è simbolico e necessario per la reale vicinanza a chi soffre: anche i piccoli
risparmi e sacrifici, posti in essere con reale condivisione, possono trasformarsi in grandi
opportunità.
Allo stesso tempo, però, situazioni come quella verificatasi in Liguria costituiscono momenti di educazione e presa di coscienza per i nostri ragazzi, aiutando a sviluppare senso di
solidarietà e di appartenenza alla comunità nazionale.
Coerentemente con quanto sopra, una prima iniziativa che viene proposta a tutte le scuole del nostro
territorio è “Da scuola a scuola, risparmio un euro e sostengo le scuole della Liguria”, con l’idea di
partecipare alla raccolta fondi per il sostegno ad un progetto scolastico che è in via di definizione a
livello provinciale sulla base delle informazioni raccolte da un’apposita commissione.
Al fine di raccogliere e rendere visibile il contributo delle nostre scuole, l’Ufficio Scolastico Territoriale di
Bergamo segnala alle scuola interessate il
c/c postale nr. 10031243
intestato all’Istituto Superiore P. Secco Suardo di Bergamo – Servizio cassa
Causale “Da scuola a scuola, solidarietà con la Liguria”
Le scuole che intendono aderire al progetto sono invitate a favorire la raccolta fondi tra tutti gli
studenti, i docenti e il personale, versando sul c/c segnalato, entro sabato 31 marzo quanto raccolto.
Al fine di garantire un’attenzione educativa all’intero progetto e di rendere sicura la raccolta di fondi,
riteniamo utile suggerire i seguenti passaggi:
· un’informazione diffusa che dovrà puntare a coinvolgere i ragazzi e a renderli più consapevoli della
rilevanza e del senso delle iniziative di solidarietà verso chi si trova in difficoltà. Ogni scuola potrà
attivare le forme più opportune per favorire condivisione e consapevolezza sul tema (assemblee,
attività di studio, proiezione di filmati, ricerche, testimonianza della Protezione civile o di volontari
rientrati dalla Liguria, ecc.);
· la presentazione dell’iniziativa - classe per classe - a cura di docenti incaricati dell’attività,
affiancati, negli istituti superiori, dagli studenti della Consulta Studentesca e dello Sportello Scuola-
Volontariato. Nella scuola dell’infanzia e primaria si suggerisce che questa attività venga gestita
direttamente da un docente;
· la raccolta ordinata e sicura di quanto devoluto dagli studenti, da svolgersi in una sola giornata, in
modo coordinato e rapido al fine di evitare disguidi ed errori. Per la scuola dell’infanzia, primaria e
di istruzione secondaria di primo grado si suggerisce il coinvolgimento dei genitori rappresentanti di
classe. La raccolta può essere abbinata ad eventi di diverso genere gestiti dalle singole scuole: in
ogni caso chiediamo massima attenzione e trasparenza nella gestione delle attività poste in essere;
· il versamento sul c/c sopra indicato dell’intero importo raccolto dalla scuola dovrà avvenire a cura
della segreteria della stessa, che anticipatamente ringraziamo per la collaborazione;
· la comunicazione all’Ufficio Scolastico Territoriale dell’avvenuta attività all’interno della scuola e del
contributo destinato alla raccolta fondi. Tale comunicazione dovrà essere effettuata via mail entro il
31/3/2012 agli indirizzi lanzi@istruzione.bergamo.it e benetti@istruzione.bergamo.it.
Una seconda iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori e dei centri di
formazione professionale del territorio è
“Cittadinanza Attiva: Vestiamoci di Volontariato”
concorso che intende promuovere, attraverso il ricorso alla creatività in ambito
grafico/pittorico/multimediale, una riflessione sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione
responsabile, di cui il volontariato è un’espressione del tutto significativa. Come è possibile leggere nel
bando, l’iniziativa consiste nella produzione di un’immagine e/o di un logo rappresentativi
dell’idea di volontariato. L’immagine più significativa verrà riprodotta su una maglietta che, distribuita
nelle scuole del territorio, costituirà un ulteriore canale di raccolta di fondi per la Liguria e che sarà
utilizzata in un evento di aggregazione previsto per la fine dell’anno scolastico.
Le modalità di iscrizione
al concorso e i dettagli dell’iniziativa sono indicati sul bando.
Le scuole interessate a sostenere i progetti sopra indicati – o a condividerne altri – sono pregate di
prendere contatto con i Proff. G. Lanzi e G. Benetti dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Siamo convinti che l’attenzione e la sensibilità delle nostre famiglie, dei ragazzi, dei docenti e di tutto il
personale scolastico verso le situazioni di difficoltà sapranno anche in questo caso rendersi
concretamente visibili: un aiuto semplice e importante che ci terrà vicini e solidali – da scuola a scuola
– con gli studenti delle scuole della Liguria colpite dall’alluvione.
Cordiali saluti.
F.to Il dirigente
Patrizia Graziani
Il nostro Giornalino elettronico accoglie con gratitudine questa iniziativa: ci piacerebbe che in questo spazio iniziasse un'amicizia tra noi ragazzi di Genova del Firpo-Buonarroti e gli studenti di Bergamo e provincia. Scriveteci, amici, confrontiamo le nostre realtà e le nostre esperienze. Facciamo sì che dal dolore per l'esperienza terribile dell'alluvione nasca, grazie anche alla vostra generosità, un momento di condivisione e di amicizia vera. Aspettiamo con piacere i vostri contributi su queste pagine: scriveteci al nostro indirizzo mail giornalinofb@gmail.com e saremo felici di rispondervi :-)
GRAZIE!!!
La Redazione
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.