Genova - La neve che sta cadendo su Genova, e il freddo polare che nelle prossime ore dovrebbe far precipitare sotto lo zero le temperature, hanno fatto sì che domani a Genova tutte le scuole, di ogni ordine e grado, resteranno chiuse. La decisione è arrivata poco fa al termine della riunione che si è tenuta a palazzo Tursi.
Nel capoluogo ligure, la nuova allerta 1 per la neve è scattata oggi a mezzogiorno e andrà avanti almeno per 24 ore, ma il vero allarme in città partirà fra metà e fine pomeriggio.
La situazione della mattina
Comunque, in leggero anticipo sulle previsioni, i primi fiocchi di neve sono caduti in alcune zone del capoluogo ligure (come il centro e la Valbisagno) già verso le 11, come abbiamo potuto vedere dalle finestre della nostra scuola, così come su Recco,Camogli e Chiavari, dopo che l’ondata di freddo siberiano ha fatto scendere il termometro di una decina di gradi rispetto alla scorsa settimana: secondo le rilevazioni dell’Arpal, l’80% delle province di Genova e Savona ha già toccato gli 0 gradi.
Le previsioni della Regione Liguria
Confermata l’allerta 1 per neve su tutto il territorio regionale fino a domani, mercoledì 1 febbraio alle 12, con ulteriore calo delle temperature, come comunicato dall’assessore regionale alla Protezione Civile, Renata Briano: oggi sono previste nevicate diffuse, accompagnate da gelate e raffiche di vento. Ancora domattina saranno possibili deboli nevicate in particolare nell’entroterra genovese e nel Levante, con un ulteriore calo delle temperature, accompagnato ancora da gelate diffuse anche sulla costa e elevato disagio per il freddo».
Le decisioni del Comune di Genova
A parte lo stadio di Marassi, dove è stata rinviata la partita della Sampdoria con l'Empoli, gli impianti sportivi comunali sono chiusi dalle 14, cimiteri, parchi e mercati di merci varie da mezzogiorno. La palestra di via delle Fontane e la stazione Principe sono aperte già da ieri sera per garantire un riparo ai senzatetto.
Capitolo a parte merita la circolazione stradale: Tursi invita a «limitare l’utilizzo dei veicoli privati» a effettive esigenze di necessità; in ogni, caso ciascun tipo di veicolo deve avere a bordo catene o montare pneumatici invernali; inoltre, è vietata la circolazione dei mezzi a due ruote «in presenza di tratti innevati o a pericolo di ghiaccio».
Sempre da mezzogiorno, e per 24 ore, sarà attivo il numero verde 800177797 per le emergenze.
La Redazione
(foto Il Secolo XIX)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.