Scienze del Turismo: una nuova opportunità per gli studenti e per il territorio ligure
Dal prossimo anno accademico partirà, presso il Polo Universitario di
Imperia, un corso di laurea triennale in Scienze del turismo: impresa,
cultura e territorio.
Questa percorso formativo si caratterizza per un forte valore
professionalizzante e un rapporto diretto con il mercato del lavoro e ha
come obiettivo la formazione di una figura professionale specifica, che
abbia acquisito le conoscenze teoriche e le competenze operative
fondamentali per l'impiego professionale nei settori del turismo e delle
attività culturali, nella promozione territoriale e nelle attività
organizzative e imprenditoriali connesse.
Il piano di studi prevede una solida preparazione multidisciplinare di
base in ambito economico, aziendale, giuridico e
socio-psico-antropologico e appropriate competenze culturali
geografiche, storiche, artistiche, archeologiche, letterarie, musicali e
di antropologia teatrale, oltre che un'adeguata conoscenza dell'inglese
e del francese per il loro utilizzo in ambito professionale. Per questo
motivo, è in corso di valutazione la possibilità di attivare anche
insegnamenti linguistici opzionali, tra cui, in particolare, un corso di
lingua russa.
Il corso prevede anche lo svolgimento di un tirocinio di formazione
che potrà essere oggetto della tesi di laurea, da svolgere presso realtà
aziendali o istituzionali operanti nel settore turistico.
Il percorso formativo si articola in un tronco comune, mirato a
fornire le competenze di base per una seria professionalità in campo
turistico e due sviluppi distinti, il curriculum in Economia e
management turistico e il curriculum in Valorizzazione e promozione
delle risorse storiche, artistiche e ambientali.
Il laureato avrà la possibilità di ricoprire una vasta gamma di ruoli
nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico. Fra
questi:
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di
amministrazione, gestione operativa e commerciale di strutture ricettive
e di pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di
servizi operanti nel settore turistico;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate
alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi
turistici, ivi compresi eventi culturali, mostre, convegni ed
esposizioni;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate
alla promozione turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e
nazionali.
Questa laurea consente di proseguire gli studi nell'ambito di corsi
di laurea magistrale e di master universitari di primo livello. In
particolare i laureati possono accedere, senza debiti formativi o con
debiti molto contenuti, alle lauree magistrali in: "Letterature moderne e
spettacolo", "Storia dell'arte", "Amministrazione, finanza e
controllo", "Management", "Economia e management marittimo e portuale",
"Lingue e letterature moderne per i servizi culturali".
I referenti del nuovo corso di laurea saranno i Dipartimenti di
Economia, di Giurisprudenza, di Scienze della formazione e di Scienze
politiche, della Scuola di Scienze sociali, assieme ai Dipartimenti di
Antichità, filosofia e storia, di Italianistica, romanistica,
antichistica, arti e spettacolo e di Lingue e culture moderne, della
Scuola di Scienze umanistiche.
Paolo Comanducci
Preside della Scuola di Scienze Sociali
Michele Marsonet
Preside della Scuola di Scienze Umanistiche
>> depliant del Corso di laurea triennale in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.