Purtroppo o per fortuna gli ultrà sono sempre di meno a causa della fortissima repressione da parte dello Stato. Infatti tra i carabinieri/poliziotti e i tifosi c'è in atto una vera e propria guerra. A partire dalla fine degli anni '90, è in atto un tentativo di repressione da parte degli enti governativi che tendono a porre fine ai movimenti ultras. In Italia il comportamento a volte violento di alcuni di questi tifosi è stato posto costantemente sotto accusa da parte delle forze dell'ordine e dei media, portando ad un inasprimento ulteriore delle norme anti-violenza, come i provvedimenti del D.A.SPO (acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive, misura introdotta con la legge 13 dicembre 1989 n. 401, al fine di contrastare il crescente fenomeno della violenza negli stadi di calcio). Questi provvedimenti hanno portato a scontri violenti tra polizia e ultras. In alcuni casi gli ultras di squadre rivali da decenni, si sono federate in manifestazioni contro la Polizia. La nuova legge "anti-ultras" ha stravolto ancora una volta il mondo delle curve italiane. È stata vietata, l'introduzione di striscioni, di qualsiasi tipo e dimensione, senza autorizzazione; sono state inasprite le pene per tutti i reati da stadio, comprese quelle per l'utilizzo di fumogeni e petardi (con possibilità di arresto per gli utilizzatori).
Se volete approfondire il fenomeno Ultrà eccovi una bibliografia quasi completa di tutti i libri scritti su questo argomento.
Una piccola filmografia sull'argomento:
- Ultrà (di Ricky Tognazzi, 1990, con Claudio Amendola)
- L'ultimo ultras (di e con Stefano Calvagna, 2009)
- Hooligans (I.D., UK, 1995)
- Hooligans (Green Street, UK, 2005, con Elijah Wood)
- The Football Factory (idem, UK, 2004)
- Cass (di Jon S. Baird, UK, 2008)
- Ultimo stadio (The Firm, UK, 1988)
- E.A.M Estranei alla massa (di Vincenzo Marra, 2001)
- Farebbero tutti silenzio (di Andrea Zambelli, 2001)
Valentina Loriga
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: sarà pubblicato dopo la moderazione.