Tramite facebook ho intervistato alcuni di voi. Alla domanda "Cosa pensi della decisione del sindaco di lasciare aperte le scuole nonostante l'allerta 2?", ecco le risposte che ho raccolto:
"E' stata una stupidaggine, per colpa sua si sono messe a rischio moltissime vite e alcune be' sono morte"
"Una stupidaggine, ma la gente ha una sua testa per poter decidere se andarci o no.. non è un obbligo, se so che deve venire il diluvio sta al mio buon senso non andarci"
"Se c'era allerta non capisco perchè non hanno chiuso le scuole ! È venuto giù il mondo e ci hanno mandati a casa poco prima che il Bisagno esondasse, già che c'erano potevano tenerci li ad aspettare che arrivasse l'acqua!"
"Credo che tutti pensino più o meno le stesse cose sulla decisione della sindaco... che dire?? se avesse fatto chiudere le scuole forse si poteva evitare la morte di una mamma e di quei bambini... la cosa allucinante è che poi nelle interviste ha detto: - Ora piango sui miei morti, questa è stata una situazione imprevedibile - ...imprevedi bile un tubo! Sarà da una settimana che continuano a dire che ci sarebbe stata un'alluvione e nessuno ha preso provvedimenti concreti! Le uniche persone degne di un ringraziamento sono quegli EROI della protezione civile e tutti quei volontari che aiutano le persone GENOVESI in gravi difficoltà. Penso non ci sia altro da dire!"
Invece quando vi ho chiesto come è stato vivere il disastro in prima persona, mi avete risposto tutti che è stato spaventoso e terribile. Io personalmente a scuola non ci sono andata, ritengo sia inutile e sciocco chiudere musei, cimiteri e parchi e lasciare aperte le scuole. La Vincenzi poteva chiudere le strutture scolastiche, e magari ci sarebbero stati meno morti. Lasciarle aperte con un'allerta 2, che sarebbe grado grave di allerta, mettendo in pericolo le vite di molti alunni, visto che per quanto ci riguarda ci affacciamo sul Bisagno, non è stata una furbata. Domani le scuole saranno chiuse, anche questa la trovo una presa in giro. Doveva esondare il Bisagno e provocare la morte di 7 persone tra cui 2 bambini, per farle capire che forse era il caso di chiudere le scuole? Boh. Credo comunque che abbia capito l'errore. Ora dobbiamo preoccuparci di non uscire di casa domani, evitando così rischi inutili. E confido che, finita l'allerta, tutti noi aiuteremo i volontari e i vigili del fuoco a rimettere in sesto la nostra bellissima città.
Valentina Loriga
Cara Valentina,
RispondiEliminaintanto è bello leggerti, dopo quello che è successo. Poi non si può non ammirarti per quello che hai scritto: dai voce agli altri e dimensioni ad una tragedia con obiettività e partecipazione, e non è facile. Ed è ancora più difficile formulare critiche avendo vissuto il disastro e rischiato il peggio, come ti è successo, mantenendo però una misura ed una civiltà di espressione davvero straordinarie. Molti complimenti e un abbraccio a te ed ai tuoi compagni.
Enzo Costa
ciao, sn una mamma di un'alunna del firpo... sono senza parole....ma in merito vi invito su questa pagina di fb:
RispondiEliminahttp://www.facebook.com/#!/groups/269356086438917/
sto facendo un appello a tutte le insegnanti e mamme di Genova: come si sono comportate le vostre scuole durante l'emergenza di venerdì? Avete tenuto gli alunni a scuola, avete chiamato le famiglie, avete buttato fuori gli alunni dagli edifici?
Potete chiederlo? stiamo cercando di capire come poter organizzare un piano di emergenza unitario per evitare tragedie future.
Rosa Andronaco